Mutuo Ristrutturazione 2020

Ristrutturare casa per l’anno 2020 è possibile grazie al mutuo che consente di apportare migliorie ed eseguire lavori manutenzione ordinaria e straordinaria.
Visto che i lavori di ristrutturazione sono una voce di costo piuttosto rilevante nel bilancio delle famiglie.
Grazie ad un mutuo ristrutturazione acceso nel 2020 è possibile riqualificare un appartamento e accrescere il valore economico dell’immobile.
Mutuo Ristrutturazione 2020: come funziona?
Il mutuo ristrutturazione 2020 è un finanziamento di medio-lungo periodo che è possibile richiedere alla banca.
Il mutuo ristrutturazione consente al soggetto mutuatario di ottenere la liquidità necessaria a eseguire i lavori di ristrutturazione degli interni e/o degli esterni di un’abitazione o di un edificio.
Si possono distinguere due tipologie di interventi di ristrutturazione sull’immobile con grandi e con piccole opere.
Pertanto, il mutuo ristrutturazione 2020 può essere acceso per eseguire interventi di ristrutturazione con grandi opere, che richiedono il rilascio di una concessione edilizia e il contestuale pagamento di spese proporzionate alla superficie e al tipo di edificio.
Il Mutuo ristrutturazione 2020 per piccole opere consente di realizzare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria senza dover versare nulla al Comune.
Mutuo ristrutturazione 2020: quali sono gli interventi eseguibili?
Un mutuo ristrutturazione può essere richiesto ed acceso per eseguire su un immobile:
- Manutenzione ordinaria: interventi su immobili già esistenti e su parti limitate dell’edificio stesso per migliorare l’efficienza energetica e per ripristinare la funzionalità. In questo caso basta presentare alla banca il preventivo di spesa redatto dalla ditta che eseguirà i lavori;
- Manutenzione straordinaria: interventi su parti portanti della stessa struttura. In questo caso è necessario presentare il progetto edilizio, il preventivo di spesa ed anche la domanda di autorizzazione edilizia al Comune;
- Interventi di ristrutturazione con grandi opere che comportano cambiamenti sostanziali nella struttura dell’edificio. In questo caso è necessaria una concessione edilizia e il versamento di un contributo all’amministrazione comunale.
Mutuo ristrutturazione 2020: tassi di interesse, importo e durata
Come per le altre tipologie di mutuo anche per il mutuo ristrutturazione è possibile optare per diverse tipologie di tasso, fisso, variabile o misto.
Per quanto concerne la durata del mutuo ristrutturazione, può variare dai 5 ai 30 anni. Anche in questo caso va specificata la finalità del mutuo.
L’importo richiesto può giungere fino all’80% del valore dell’immobile e può essere erogato in un’unica soluzione oppure durante lo stato di avanzamento dei lavori.
Prima di sottoscrivere un contratto di mutuo è bene leggere attentamente le condizioni contrattuali riportate sullo stesso.
Vuoi conoscere le migliori proposte di AlphaCredit sui mutui per ristrutturazione?
Potrebbe interessarti anche...