Mutui, via all’allungamento del piano di rimborso dei finanziamenti

Per i mutui deliberati successivamente al 1° luglio 2021 è possibile ottenere un allungamento del piano di rimborso fino a 96 mesi. L’estensione del piano di rimborso del prestito bancario è possibile solo se le operazioni sono state già ammesse al Fondo centrale di garanzia PMI e non devono essere state contrattualizzate per una durata superiore a 72 mesi.
La proroga dell’estensione della durata del prestito da 6 a 8 anni non implica alcuna segnalazione alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia.
Mutui: proroga estensione durata del prestito da 6 a 8 anni
La proroga della durata del mutuo bancario da 6 a 8 anni è un’agevolazione per le Piccole-Medie Imprese, che va ad aggiungersi a quella che ha avuto ad oggetto la moratoria dei finanziamenti prorogata fino alla fine dell’anno 2021.
La Piccola-Media impresa, che ha acceso un mutuo di durata non superiore 6 anni, può rivolgersi alla banca, chiedendo di usufruire dell’estensione della durata del piano di rimborso (fino a 8 anni). L’allungamento della durata del contratto di mutuo bancario non comporta alcuna segnalazione alla Centrale dei Rischi.
È possibile richiedere la variazione in aumento della durata del mutuo bancario fino a 96 mesi per le operazioni:
- presentate a partire dal 24 giugno 2021 e deliberate a partire dal 1° luglio 2021
- che abbiano una durata originariamente stabilità non superiore a 76 mesi;
- già ammesse al Fondo centrale di garanzia PMI.
Rientrano tra le operazioni oggetto di agevolazione quelle con finalità liquidità/ investimento, rinegoziazione e/o consolidamento.
Tale procedura dovrà essere effettuata dalla banca attraverso la sottoscrizione di un contratto del finanziamento garantito e la durata di 96 mesi dovrà tenere conto del periodo di preammortamento/ammortamento già trascorso.
La durata non potrà essere superiore a 96 mesi e la copertura del Fondo è concessa nella misura massima dell’80% dell’operazione finanziaria per le richieste di ammissione alla garanzia diretta.
La copertura del Fondo è concessa nella misura massima del 100% dell’importo garantito dal soggetto garante per le richieste di ammissione alla controgaranzia.
La possibilità di aumentare la durata della garanzia fino a 96 mesi è prevista per tutte le operazioni finanziarie già garantite.
Proroga moratoria mutui e prestiti
Il DL Sostegni bis contiene la proroga moratoria di mutui e prestiti sia per le imprese che per i professionisti. Sono oggetto di proroga fino alla fine dell’anno 2021 i prestiti con garanzia pubblica.
La nuova scadenza sarà il 31 dicembre, ma solo per la quota di capitale. Le novità riguardano i mutui ed i prestiti chiesti dopo il 1° luglio:
- la garanzia scende dal 90 all’80% per i finanziamenti oltre i 30.000 euro,
- la garanzia scende dal 100 al 90% per i prestiti fino a 30.000 euro.
Contatta oggi stesso i consulenti di Alphacredit per un mutuo adatto alle tue esigenze!
Potrebbe interessarti anche...